Il principale istituto di ricerca europeo lo conferma: Glice ha decifrato il codice del ghiaccio

L’Istituto Fraunhofer dimostra ciò che molti ritenevano impossibile

Pattinare senza compromessi è da tempo la nostra visione in Glice. Oggi quella visione è realtà: Fraunhofer Institute, il principale ente di ricerca applicata in Europa, ha confermato in modo indipendente che la nostra nuova superficie di ghiaccio sintetico offre una scorrevolezza pari a quella dell’acqua ghiacciata. Dopo cinque anni di ricerche approfondite, Glice ha decifrato il “codice del ghiaccio”. Ciò che un tempo era ritenuto impossibile è stato ora confermato dalla scienza.

La scienza alla base dell’innovazione

Gli scienziati del Fraunhofer hanno approfondito lo studio della meccanica dello scivolamento sul ghiaccio. La loro ricerca si è concentrata sul primo momento critico del pattinaggio, ovvero la spinta, in cui l’attrito sulle superfici sintetiche tradizionali rendeva il movimento innaturale.

Per testare le prestazioni, i ricercatori hanno costruito un impianto di attrito personalizzato che simulava le condizioni reali del pattinaggio. Hanno misurato non solo le forze di attrito, ma anche la profondità di penetrazione della lama, entrambi elementi essenziali per ottenere una sensazione di pattinaggio naturale. Il risultato è stato chiaro: la penetrazione della lama è stata ridotta al minimo e la produzione di trucioli di plastica è stata notevolmente ridotta, eliminando due dei maggiori svantaggi delle precedenti superfici sintetiche.


Inoltre, i risultati dei test di scivolamento sono stati rivoluzionari: la nuova superficie Glice ha dimostrato un coefficiente di attrito di circa 0,035 rispetto a una lama d’acciaio. Per contestualizzare:

  • A 1,0, pattinare è impossibile.
  • A 0,5, sembra di trascinare le lame sulla sabbia.
  • La vera scorrevolezza inizia al di sotto di 0,1, mentre un’esperienza davvero piacevole si ottiene a 0,05 e sotto.

Glice StellarGlide™, il nome di questa superficie rivoluzionaria, si colloca saldamente nella “zona del ghiaccio”. Leggi il comunicato stampa ufficiale Fraunhofer qui.

L’innovazione dei materiali al centro

Il segreto sta in un sistema di materiali a doppio strato:

  • Una base polimerica ultra stabile garantisce struttura e durata.
  • Uno strato superficiale polimerico altamente mobile offre una resistenza minima alle lame dei pattini.

A questo, Glice aggiunge nanocompositi originariamente sviluppati per la tecnologia spaziale, siliconi e protettori UV, garantendo sia prestazioni che resistenza in caso di uso intensivo. Prodotto ad alta temperatura e pressione, il risultato è una superficie densa e uniforme, pronta per il pattinaggio professionale.

Test con atleti professionisti

I dati di laboratorio sono convincenti, ma nulla batte il feedback del mondo reale. I giocatori di hockey professionisti e i pattinatori artistici che hanno testato Glice hanno confermato ciò che i dati già suggerivano: la scivolosità è proprio come quella del ghiaccio. Le partenze, le curve e le frenate avvengono in modo naturale e gli atleti hanno riferito che la superficie offre finalmente l’autentica esperienza di pattinaggio che il ghiaccio sintetico aveva sempre promesso.

Un futuro sostenibile per gli sport sul ghiaccio

Oltre alle prestazioni, questa innovazione ha un enorme significato dal punto di vista ambientale. A differenza delle piste refrigerate, la nuova superficie Glice non richiede acqua né sistemi di raffreddamento ad alto consumo energetico. Questo apre le porte al pattinaggio tutto l’anno in luoghi dove prima era impossibile pattinare sul ghiaccio, senza alcun impatto ambientale.

Come afferma l’amministratore delegato Viktor Meier:
“Con questa innovazione, la nostra visione diventa realtà: pattinare in modo sostenibile con la stessa sensazione di pattinare sul ghiaccio vero”.

Perché è importante

Per decenni, il ghiaccio sintetico è stato una soluzione quasi perfetta, ma non del tutto. Con la convalida del Fraunhofer Institute, Glice segna la prima volta che la scienza ha dimostrato che il ghiaccio sintetico può competere con l’acqua ghiacciata. È più di un semplice aggiornamento del prodotto: è una svolta per gli sport sul ghiaccio in tutto il mondo.

Scopri come le piste Glice possono trasformare la tua struttura.